Biococco – Prodotti derivati dal Cocco

    Lettiere per cavalli: quale scegliere e come acquistare la più idonea alle vostre esigenze

Partendo dal presupposto che non esiste una lettiera per cavalli che vada bene sempre e comunque per tutti e in qualsiasi circostanza, cerchiamo di informarvi e di fare chiarezza su alcune caratteristiche fondamentali a capire quale scegliere in base alle vostre esigenze confrontando lettiere in PAGLIA, TRUCIOLO e COCCO.

L’ATTUALE SITUAZIONE DEI DIVERSI MATERIALI IN TERMINI DI PREZZI E REPERIBILITA’


Come azienda commercializziamo tre tipologie di lettiere per cavalli: la paglia, il truciolo (nelle varianti AG CLASSIC e AG XTREME) ed il cocco (BIOCOCCO HORSES). Dopo gli scombussolamenti dei mercati dovuti al COVID, alla guerra in Ucraina e alla crisi energetica, con conseguente aumento vertiginoso di alcuni costi e la mancanza di alcune materie prime, l’estate
2023 ha segnato, per quanto ci riguarda, un importante momento di rottura con certe dinamiche.

Lettiere di Paglia

Per la paglia, dopo un 2022 con scarsa produzione e costi elevati, i raccolti del 2023, seppur tardivi, hanno portato ad una fornitura di paglia più consistente ma con notevoli differenze in termini di qualità e prezzo.

Aggiornamento a Ottobre 2023:

Per scoprire l’attuale disponibilità e costi della paglia potete visitare la nostra pagina dedicata e richiederci un preventivo gratuito. scopri disponibilità e prezzi

Lettiere di Truciolo

Per il truciolo, il costante trend di crescita del prezzo e la difficoltosa reperibilità della materia prima, sembrano ad oggi essersi arrestati. Il grosso punto di domanda resta il prossimo inverno, periodo in cui solitamente tutti i prodotti derivati dal legno tendono ad un generale aumento dei prezzi a causa dell’incremento della domanda.

Lettiere di cocco

Infine per il cocco, il mercato sembra in ripresa dopo le difficoltà alle importazioni del periodo COVID e POST-COVID. Questo materiale è necessariamente di importazione non avendo a disposizione materia prima. Il costo del trasporto marittimo si è ridotto rispetto alle quotazioni di un anno fa e nei prossimi mesi il prezzo di acquisto potrebbe addirittura scendere.


I CONSUMI DELLE DIVERSE LETTIERE.


Il consumo della lettiera da smaltire è inversamente proporzionale alla capacità di assorbimento delle stesse: più sono in grado di assorbire, meno aggiunta e/o ricambio necessitano. Si passa dalla paglia, che in realtà non ha capacità di assorbimento e quindi va sostituita completamente, al Truciolo, che assorbe parzialmente, ma necessita di essere cambiato per ristagno e cattivi odori. il cocco invece ha un’elevata capacità di assorbimento e questo consente di gestire in media un cavallo scuderizzato tutto l’anno, in box standard, con ca. 30 sacchi di BIOCOCCO HORSES (compresa l’installazione iniziale).

IL COSTO E LA MODALITA’ DI SMALTIMENTO DELLE LETTIERE DISMESSE.

Paglia e cocco sono materiali organici comunemente utilizzati in agricoltura al contrario del truciolo. Per legge, seppure con differenze importanti su territorio italiano a livello regionale, TUTTE le lettiere hanno necessità di compostare in concimaia per essere utilizzate come fertilizzanti, o devono essere smaltite come rifiuto speciale non pericoloso.

Tempi e qualità dello stallatico di risulta, o la quantità di rifiuto da smaltire, variano grandemente a seconda del materiale utilizzato. La paglia e il cocco hanno per loro natura tempi di compostaggio dimezzati rispetto al truciolo; mentre la quantità di materiale in caso di smaltimento vede in ordine di volume paglia, truciolo e infine la fibra di cocco.

COME SCEGLIERE LA LETTIERA DEL PROPRIO CAVALLO

Con il tempo abbiamo capito che non c’è una lettiera universale che vada bene per tutti: una che consumi e costi poco, sia bella da vedere, non comporti fatica e che in primis crei un ambiente salubre e confortevole per i cavalli.


Per nostra esperienza abbiamo capito che la paglia rappresenta la tradizione e difficilmente scomparirà come lettiera; il truciolo è l’alternativa che nel tempo si è distinta; il cocco è la novità a cui in molti si avvicinano con curiosità ma allo stesso tempo un po’ di diffidenza. Ogni lettiera ha i suoi pro e i suoi contro. Bisogna solo capire le esigenze proprie e dei cavalli, decidere quali siano le priorità e in base a queste valutazioni scegliere.


La paglia è relativamente facile da reperire, a volte è anche auto-prodotta. Gli eventuali problemi di coliche nel caso di ingerimento, i volumi e la difficile movimentazione dei formati più grandi e le quantità di scarto con relativo costo di smaltimento sono però un problema.


Per il truciolo abbiamo un grosso punto di domanda sulla disponibilità futura e sui costi. Inoltre in commercio esiste una varietà di produzione che è molto differente in termini di qualità. E’ sicuramente la soluzione preferita dalle scuderie che gestiscono box di privati i quali valutano la bontà della lettiera “con gli occhi”per via del colore chiaro del truciolo.


Per il cocco, da sempre i privati sono i nostri migliori clienti perché gestiscono personalmente le spese legate all’acquisto della lettiera e la pulizia dei box. Inoltre seguono i nostri consigli relativi alla gestione ottimizzando i consumi. La lettiera in cocco è venduta in sacchi, facilmente movimentati e stivati; lo smaltimento in termini di volume, costi e qualità di scarto non ha paragoni. L’investimento iniziale per l’impianto iniziale e il colore scuro sono invece gli aspetti negativi di questa tipologia di lettiera.


A VOI LA SCELTA.